TIG
TIG è l'acronimo di Tungsten Inert Gas. In italiano, viene spesso chiamata anche GTAW (Gas Tungsten Arc Welding).
- Elettrodo infusibile: Al centro di questa tecnica c'è un elettrodo di tungsteno, un metallo molto resistente al calore e che non si fonde.
- Arco elettrico: L'elettrodo genera un arco elettrico che fonde il metallo da saldare.
- Gas inerte: L'arco e il bagno di fusione sono protetti da un gas inerte, solitamente argon o elio, che previene l'ossidazione del metallo.
- Metallo d'apporto: A seconda delle esigenze, si può utilizzare un metallo d'apporto per colmare le giunzioni.
Quali sono i vantaggi della saldatura TIG?
- Alta qualità: Permette di ottenere cordoni di saldatura molto puliti e precisi, con un aspetto estetico superiore rispetto ad altre tecniche.
- Versatilità: Può essere utilizzata su una vasta gamma di materiali, dallo acciaio inossidabile all'alluminio, al rame e molti altri.
- Controllo: L'operatore ha un grande controllo sul processo di saldatura, permettendo di eseguire lavori molto dettagliati.
- Spessori sottili: È ideale per saldare spessori sottili e delicati.
Quando si usa la saldatura TIG?
La saldatura TIG viene utilizzata in molti settori, tra cui:
- Automotive: Per la produzione di componenti ad alta precisione.
- Aerospaziale: Per la costruzione di strutture leggere e resistenti.
- Industria alimentare: Per la saldatura di acciaio inossidabile.
- Gioielleria: Per la realizzazione di gioielli di alta qualità.
- Manutenzione industriale: Per la riparazione di componenti metallici.
In sintesi:
La saldatura TIG è una tecnica di saldatura ad arco che utilizza un elettrodo di tungsteno e un gas inerte per fondere il metallo da saldare. Offre una grande precisione e versatilità, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni.
