INOX
La saldatura sull'acciaio inox è un processo che richiede precisione e conoscenza specifica, data la natura particolare di questo materiale. Le sue proprietà, come la resistenza alla corrosione e all'ossidazione, lo rendono un materiale molto apprezzato in numerosi settori industriali.
Metodi di Saldatura più Utilizzati sull'Acciaio Inox
I metodi di saldatura più comunemente utilizzati per l'acciaio inox sono:
-
Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas):
- Considerata il metodo più preciso e versatile per l'acciaio inox.
- Utilizza un elettrodo di tungsteno infusibile e un gas inerte (solitamente argon) per proteggere il bagno di fusione.
- Permette di ottenere cordoni di saldatura di alta qualità, con un aspetto estetico eccellente.
- Ideale per spessori sottili e giunti complessi.
-
Saldatura MIG (Metal Inert Gas):
- Più rapida della TIG, ma offre una qualità leggermente inferiore.
- Utilizza un filo metallico continuo come elettrodo e un gas inerte.
- Adatta per saldature di produzione in serie e per spessori medio-alti.
-
Saldatura a laser:
- Metodo molto preciso e utilizzato per applicazioni che richiedono una saldatura profonda e stretta.
- Offre una buona resistenza alla corrosione e una deformazione minima.
Fattori da Considerare nella Saldatura dell'Acciaio Inossidabile
- Tipo di acciaio inox: Le proprietà dell'acciaio inox variano in base alla sua composizione chimica. È fondamentale scegliere il giusto materiale di apporto e i parametri di saldatura adatti.
- Spessore del materiale: Per spessori sottili, la TIG è preferibile, mentre per spessori maggiori si può optare per la MIG o la saldatura a laser.
- Posizione di saldatura: La posizione in cui si effettua la saldatura influisce sulla scelta del metodo e sui parametri.
- Ambiente di lavoro: L'ambiente in cui si lavora (esterno, interno, con correnti d'aria) può influenzare la qualità della saldatura.
Preparazione e Pulizia
Prima di saldare l'acciaio inox è fondamentale:
- Pulire accuratamente le superfici: Rimuovere ogni traccia di unto, ruggine o contaminanti che potrebbero compromettere la qualità della saldatura.
- Eliminare le tensioni interne: Se presenti, le tensioni interne possono causare deformazioni o cricche nella saldatura.
Materiali di Apporto
La scelta del materiale di apporto è cruciale. Deve essere compatibile con l'acciaio inox da saldare e garantire una buona resistenza alla corrosione.
Parametri di Saldatura
I parametri di saldatura (corrente, tensione, velocità di avanzamento, tipo di gas, ecc.) devono essere calibrati con precisione per ottenere una saldatura di qualità.
Norme e Certificazioni
La saldatura sull'acciaio inox è soggetta a norme specifiche che definiscono i requisiti qualitativi e i controlli da effettuare.
Applicazioni della Saldatura sull'Acciaio Inossidabile
L'acciaio inox saldato trova applicazione in numerosi settori, tra cui:
- Industria alimentare: produzione di macchinari e attrezzature.
- Chimica: costruzione di serbatoi e tubazioni.
- Farmaceutica: produzione di apparecchiature.
- Automotive: realizzazione di componenti resistenti alla corrosione.
- Architettura: realizzazione di facciate e strutture.
